Post

Il Giubileo nella storia

Immagine
  Il termine “ giubileo ” sembra derivare dallo yobel , il corno di montone utilizzato per indicarne l’inizio e il cui suono annuncia anche il Giorno dell’Espiazione ( Yom Kippur ). Nell’Antico Testamento il “giubileo” viene presentato come un anno “santo” che cadeva solitamente ogni 50 anni, nel quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione attraverso la remissione dei debiti , la liberazione degli schiavi , la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra   di cui Dio era l’unico padrone  (Lv 25,8-13).  Nel Nuovo Testamento è caratterizzato da un processo di concentrazione sulla persona di Gesù Cristo e sul suo annuncio del regno di Dio. Nel Vangelo secondo Luca Gesù si presenta come Colui che è venuto «a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19) presentando una prospettiva diversa dall’Antico Testamento: il suo annuncio del Regno diventa azione di libera...

I nuovi movimenti religiosi

Immagine
Il proliferare di nuovi movimenti religiosi , o sètte, che alla fine del XX e agli inizi del XXI secolo ha visto un proprio boom, può essere letto sotto tante ottiche, ma anche come un abuso del nome di Dio, in un mondo che in qualche modo ne sente la mancanza. La religione, quella che «collega» ( re-ligio ) a Dio, non dovrebbe essere mai contro la ragione e i fondamentali diritti dell’uomo, mentre capita spesso che diversi dei cosiddetti nuovi movimenti religiosi lo siano. Scientology, organizzazione fondata nel 1954 negli USA da Ron Hubbard Una fede autentica non può accettare nessuna forma di violenza o di sopruso sulla libertà dell’uomo, creato da Dio a sua immagine. Ma purtroppo la religione, come tutte le realtà più profonde di cui l’essere umano è capace, si presta anche ad essere manipolata e strumentalizzata per fini che non c’entrano niente con Dio. 🎞  I Simpson - la gioia della setta ( 9 a stagione) Nel linguaggio comune i nuovi movimenti religiosi vengono chiamati s...

Il corpo e l’immagine

Immagine
Nel  secondo   racconto  della creazione (Genesi 2, 4b-25), l’ uomo  è la  prima creatura a essere creata . Dio soffia in lui un “alito di vita”: l’uomo, quindi, è vincolato a Dio da un legame particolare.     Creazione di Adamo (Michelangelo, 1511, Cappella Sistina , Roma) Nella concezione biblica, l’uomo è sempre pensato come unità di corpo e spirito . L'uomo è tratto dalla polvere della terra e tuttavia si afferma che Dio mette nell’uomo un soffi o vitale che è il segno della partecipazione dell’uomo alla vita divina (cf. Gn 2, 7). La Bibbia usa diversi termini per indicare l'uomo: carne, anima, corpo, spirito, ma intende sempre de fi nire l’uomo nella sua totalità.  Il corpo, quindi, ha un valore non separabile dal resto di tutta la persona che nel suo insieme è stata creata a “immagine e somiglianza di Dio” (Gn 1, 27).   «I cambiamenti più evidenti dell’adolescenza sono a livello corporeo. Proprio per questo il corpo è la pr...

Le origini del mondo nella Bibbia

Immagine
L’interno del Duomo di Monreale è decorato con mosaici di scuola bizantina che ripercorrono gli eventi narrati nella Bibbia. In questo mosaico Dio crea le due luci che illuminano il firmamento, il sole e la luna, simboleggiato dalla figura del cerchio che rimanda alla simbologia dell’ eternità e della perfezione . Dio ha il volto di Cristo per indicare che  “ tutto è stato fatto per mezzo di lui”, che è il Logos, il Verbo ( Giovanni 1,3 ), così come simboleggiato dal rotolo nella sua mano, che contiene il progetto di Dio, il quale fin dalla creazione ama l’uomo e lo chiama alla comunione con sé.  Guarda il video sul primo racconto della creazione   Il genere letterario di Genesi 1,1-2,4a non è storico e nemmeno scientifico ma sapienziale . Quindi la creazione in sei giorni è uno schema letterario con un preciso significato simbolico e teologico . Schema letterario con le miniature della Bibbia di Sauvigny   Antica cosmologia ebraica   Il...

I diritti delle donne

Immagine
  Ancora oggi, anche se in modi e forme mutate, resiste il retaggio culturale e sociale che per secoli ha visto la predominanza della cultura basata esclusivamente sul punto di vista maschile. Ma dove sono le donne? Qual è la loro storia? Quali sofferenze e violenze hanno dovuto patire lungo i secoli? Che ruolo hanno avuto e hanno nella società? Di quali valori sono portatrici? Che coscienza hanno di se stesse? Quali battaglie di emancipazione le ha rese protagoniste?    Nell’evoluzione dei diritti umani delle donne di notevole importanza sono state le Conferenze Mondiali delle Donne (Città del Messico 1975; Copenaghen 1980; Nairobi 1985; Pechino 1995) promosse dalla Commissione dell’ONU per i diritti della donna . Le Conferenze hanno prodotto importanti 'Dichiarazioni' e 'Piattaforme d'azione', che hanno de fi nito gli obiettivi politici da raggiungere ed i molti casi gli strumenti tramite i quali conseguirli.   Domande per il confronto in classe Quale ste...

Il primato di Pietro

Immagine
  Il legame tra Roma e l ’apostolo Pietro affonda le sue radici all ’interno dei Vangeli: a  Pietro fu infatti conferito da Gesù stesso un  ruolo di rilievo , di guida, di conferma della fede dei fratelli. L’incarico di Pietro ha le sue radici nella volontà espressa da Gesù: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Matteo 16, 18). Arte: “La consegna delle chiavi” (Pietro Perugino, 1481-1482) Pietro fu il primo a riconoscere e a  proclamare Gesù come Messia  e spesso fu portavoce dei Dodici (Matteo 16, 16). A Pietro è attribuito il  primo miracolo  (la guarigione di uno storpio), fatto nel nome di Gesù (Atti, 3, 1-26) e lui  dà inizio , dopo la Pentecoste, all’ annuncio missionario  che lo porta a lasciare la Palestina per rivolgersi direttamente alla comunità ebraica di Roma, rivestendo il ruolo di guida ( vescovo ) dei cristiani romani. Arte: “I discepoli Pietro e Giovanni si recano al sepolcro” (Eugène Burnand, 1800) Mal...