Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

La festa di Halloween

  Di Renato Manganotti – Nicola Incampo.   Le origini della festa di Halloween, il cui nome deriva da All Hallow’s Eve che vuol dire “Vigilia di Tutti i Santi”, risalgono all’antica festa celtica di Samhain , il principe della morte, che si celebrava la notte del 31 ottobre, l’ultimo giorno del raccolto. I Celti credevano che in questa notte gli spiriti dei morti ritornassero per generare paura e caos tra i vivi. La festa doveva dunque placare gli spiriti dei defunti e, in tal senso, i Celti si riunivano nei boschi e sulle colline dove i druidi accendevano un fuoco sacro per allontanare questi spiriti malvagi. Secondo varie leggende nella notte di Samhain oltre ai defunti si potevano incontrare fate ed elfi che amavano fare scherzi pericolosi e terrificanti agli uomini. Le festa di Halloween, pertanto, non è altro che il rientro in Europa dell’antica festa celtica di Samhain, esportata e rielaborata negli Stati Uniti dagli emigrati irlandesi ma che nulla ha a che fare co...

Ultimi post

Che cos’è amore

Gesù nell’islam

La Palestina al tempo di Gesù

Il Giubileo nella storia

I nuovi movimenti religiosi

Il corpo e l’immagine