Post

Convegno “Dottore Angelico”

Immagine
  Formazione. A conclusione del triennio tommasiano 2023-2025, che ha celebrato i 700 anni dalla canonizzazione del Santo, i 750 dalla sua morte e gli 800 dalla sua nascita, l’Istituto Teologico Leoniano ha voluto onorare la figura del Dottore Angelico con un Convegno di studio che si è proposto di indagare l’attualità del pensiero di questo grande filosofo e teologo, cui il contesto territoriale dell’Istituto Teologico Leoniano è così legato.

Gesù nell’islam

Immagine
  Approfondimenti. L’islam fin dalle origini ha mostrato curiosità e interesse per la figura di Gesù ( ’ Îsâ ), che viene menzionato in 15 sure («capitoli» del Corano) su 114, per un totale di 93 versetti, e anche per il cristianesimo in generale. È sbagliato pensare alla storia tra l’islam e il cristianesimo come una contrapposizione continua, con fasi di scontri duri e sempre possibili anche oggi. Hagia Sofia ad Istanbul, mosaico raffigurante Gesù Ci sono importanti testimonianze del passato che dimostrano grande attenzione ed interesse da parte dell’islam verso il cristianesimo: per esempio edizioni bilingue dei Vangeli , in arabo e in greco, dell’XI secolo; dettagliate descrizioni dell’Europa fatte da cartografi arabi, una vita di Gesù interpretata dal poeta persiano Nizami e opportunamente miniata. Tutto questo dimostra che la storia dell’islam e del cristianesimo è fatta di continuità e d’interesse, di importanti momenti d’incontro, anche se spesso è stata caratterizzata da ...

Transustanziazione

Immagine
Breve dizionario religioso. La Chiesa cattolica afferma che nell’eucaristia è «veramente presente il corpo e il sangue di Cristo», in quanto all’atto della consacrazione eucaristica, durante la messa, la sostanza del pane e del vino si trasforma in quella del corpo e del sangue di Cristo. Il termine è usato in una definizione del concilio Lateranense IV (1215) e ribadito dal concilio di Trento (1545-1563). Già nella Chiesa antica si parlava di mutazione (conversione) del pane nel corpo e del vino nel sangue di Cristo; per questo la tradizione delle Chiese ortodosse, come anche di quelle luterane, parla di mutazione, anche se poi viene spiegata in modo diverso con il ricorso alla transustanziazione. Tutte queste tradizioni, cattolica, ortodossa e luterana, concordano quindi sulla presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nell’eucaristia, respingendo l’idea di una presenza soltanto commemorativa, come invece sostengono altre Chiese. Tratto da S. Bocchini, 175 schede per l’inseg...

La crocifissione di Gesù

Immagine
Lezione a cura di Vito Malcangi. Una lezione sulla crocifissione e sulla morte di Gesù attraverso l ’ arte e una breve indagine archeologica  su quello che è ritenuto uno tra i supplizi più orribili e dolorosi inventati dagli uomini. Un breve anime e una riflessione guidata sulla presenza del crocifisso nei luoghi pubblici concludono la lezione. Per accedere alla presentazione cliccare  qui  o sull ’immagine sottostante.   Il carattere utilizzato nella presentazione è OpenDyslexic per alunni con DSA. 

La Palestina al tempo di Gesù

Immagine
  Lezione a cura di Vito Malcangi. Una lezione sulla Palestina al tempo di Gesù in cui vengono date alcune coordinate storiche e geografiche sull ’itinerario che Gesù ha compiuto durante la sua missione . La lezione è arricchita da alcuni brevi accenni ai principali gruppi religiosi ebraici del I secolo. Per accedere alla presentazione cliccare  qui  o sull ’immagine sottostante.   Il carattere utilizzato nella presentazione è OpenDyslexic per alunni con DSA. 

Il Giubileo nella storia

Immagine
  Il termine “ giubileo ” sembra derivare dallo yobel , il corno di montone utilizzato per indicarne l’inizio e il cui suono annuncia anche il Giorno dell’Espiazione ( Yom Kippur ). Nell’Antico Testamento il “giubileo” viene presentato come un anno “santo” che cadeva solitamente ogni 50 anni, nel quale ristabilire il corretto rapporto nei confronti di Dio, tra le persone e con la creazione attraverso la remissione dei debiti , la liberazione degli schiavi , la restituzione dei terreni alienati e il riposo della terra   di cui Dio era l’unico padrone  (Lv 25,8-13).  Nel Nuovo Testamento è caratterizzato da un processo di concentrazione sulla persona di Gesù Cristo e sul suo annuncio del regno di Dio. Nel Vangelo secondo Luca Gesù si presenta come Colui che è venuto «a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19) presentando una prospettiva diversa dall’Antico Testamento: il suo annuncio del Regno diventa azione di libera...