Transustanziazione

Breve dizionario religioso.
La
Chiesa cattolica afferma che nell’eucaristia è «veramente
presente il corpo e il sangue di Cristo», in quanto all’atto della
consacrazione eucaristica, durante la messa, la sostanza del pane e del vino si
trasforma in quella del corpo e del sangue di Cristo.
Il termine è usato in una definizione del
concilio Lateranense IV (1215) e ribadito dal concilio di Trento (1545-1563).
Già nella Chiesa antica si parlava di mutazione (conversione) del pane nel corpo e del vino nel sangue di Cristo; per questo la tradizione delle Chiese ortodosse, come anche di quelle luterane, parla di mutazione, anche se poi viene spiegata in modo diverso con il ricorso alla transustanziazione. Tutte queste tradizioni, cattolica, ortodossa e luterana, concordano quindi sulla presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nell’eucaristia, respingendo l’idea di una presenza soltanto commemorativa, come invece sostengono altre Chiese.
Tratto da S. Bocchini, 175 schede per l’insegnamento della Religione nella scuola superiore, EDB, P. 292
Commenti
Posta un commento