Chi sono
Mi
chiamo Vito Malcangi, sono nato a Roma il 22 febbraio del 1981 e sono marito e
padre. Vivo ad Ostia (Roma) ed insegno Religione Cattolica nella scuola
secondaria di II grado presso l’I.I.S. “Via di Saponara 150” (I.P.S. “G.
Verne” - I.T.E. “F. Magellano”) di Acilia, nel X Municipio di Roma.
ABILITAZIONE
ALL’I.R.C.
Idoneità
all’Insegnamento della Religione Cattolica per la Scuola
dell’Infanzia e scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di primo e secondo
grado conseguita nel settembre 2015 e riconosciuta con decreto dell’Ordinario
della Diocesi di Roma il 14.09.2021.
TITOLI
DI STUDIO
Laurea
Magistrale in Scienze Religiose con specializzazione in “Pedagogia e
didattica della Religione” conseguita il 10.07.2017 presso l’I.S.S.R.
“Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense di Roma con
votazione di 90/90 summa cum laude.
Baccalaureato
in Scienze Religiose conseguito il 07.07.2015 presso l’I.S.S.R. “Ecclesia
Mater” della Pontificia Università Lateranense di Roma con votazione di
90/90 summa cum laude
Diploma
di maturità tecnica informatica conseguita nell’A.S. 1999-2000 presso
l’I.T.I.S. “M. Faraday” con votazione pari a 100/100
CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
13 settembre 2025: corso di aggiornamento “40 anni di IRC come spazio di cultura, dialogo, educazione e cittadinanza in una società plurale” organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Roma presso Auditorium del Divino Amore (4 ore)
aprile-giugno
2025: percorso formativo “Privacy, trasparenza e sicurezza dei
dati” (20 ore)
novembre-dicembre 2024: corso di aggiornamento “Dal Giubileo delle tavolette di terracotta alle Bolle dei papi” presso l’Ufficio Scuola della Diocesi di Roma (6 ore)
marzo-giugno 2023: percorso formativo “Il pellegrinaggio nella vita della Chiesa” presso l’I.S.S.R. “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense (12 ore)
febbraio 2023: corso di aggiornamento “La complessità contemporanea: un’analisi sociologica del fenomeno religioso” presso l’Ufficio Scuola della Diocesi di Roma (4 ore)
marzo
2022: corso di formazione sulla Sicurezza specifica
dei lavoratori per i settori della classe di Rischio Medio in Ambito scolastico
(6 ore)
gennaio-marzo 2020: formazione a distanza per il Corso di Alta formazione per Dirigenti scolastici e insegnanti “Lo spazio trans-mediterraneo e il mondo islamico: l'integrazione nel contesto scolastico” presso piattaforma Blackboard dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (25 ore)
settembre 2018: corso
di formazione generale in materia di privacy (4 ore)
novembre-dicembre 2017: corso di formazione sulla sicurezza generale (FAD) e specifica dei lavoratori per i settori della classe di Rischio Medio in Ambito scolastico (12 ore)
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI e SEMINARI
23.05.2025 ‒ convegno
“Dottore Angelico. San Tommaso d’Aquino a 800 anni dalla nascita”
organizzato dall’Istituto di Teologia del Pontificio Collegio Leoniano di
Anagni (4 ore)
07.09.2024 ‒ seminario
“Spazi sicuri e relazioni sane nel mondo della scuola: una responsabilità
condivisa” organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Scolastica
e l’I.R.C. del Vicariato di Roma (3 ore)
18.03.2024 ‒ seminario
“Le indicazioni nazionali e il posto dell’IRC nell’area
linguistico-artistico-espressiva” organizzato dall’Ufficio per la Pastorale
Scolastica e l’I.R.C. del Vicariato di Roma (2 ore)
10.10.2023 ‒ convegno
“Fede e letteratura: il caso Manzoni a 150 anni dalla morte” organizzato
dall’Ufficio per la Pastorale Scolastica e della Cultura del Vicariato di Roma
(2 ore)
09.09.2023 ‒ convegno
di aggiornamento professionale “IdR nell’era della rivoluzione digitale”
organizzato dall’Ufficio per la Pastorale
Scolastica e l’I.R.C. del Vicariato di Roma (4 ore)
28.04.2022 ‒ convegno
“Giovani generazioni, fragilità, sogni, attese nel tempo della guerra e
della pandemia” organizzato dalla Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo
Interreligioso della Conferenza Episcopale del Lazio (4 ore)
15.01.2020 ‒ convegno
“Il futuro negato: progetto e sogni di adolescenti e giovani romani”
organizzato dalla Caritas Diocesana di Roma (4 ore)
12.10.2019 ‒ seminario
“Tuttinclasse. La verità sulla droga” organizzato dall’Associazione di
Volontariato FuoriDellaPorta (3 ore)
28.03.2019 ‒ convegno
“La rivoluzione della tenerezza” organizzato dalla Commissione per
l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale del Lazio
(4 ore)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
da
settembre 2017: insegnante incaricato di Religione cattolica presso
l’I.I.S. “Via di Saponara 150” di Roma. Dall’A.S. 2018-19 collaboratore
del D.S. nello staff di vice-presidenza della sede centrale dell’istituto
da settembre
2015 a giugno 2017: insegnante di Religione cattolica presso
presso il Liceo Scientifico Statale “F. Enriques” di Ostia (Roma), in
qualità di supplente annuale
da
maggio 2004 ad ottobre 2012: video editor e regista presso
emittente televisiva Canale 10 di Ostia
da
febbraio 2002 ad aprile 2004: educatore all’interno del centro
per lo sviluppo delle autonomie per persone con sindrome di Down La
gabbianella presso la Cooperativa Sociale Futura di
Ostia, e assistente educatore culturale (A.E.C.) nelle scuole
del X (ex XIII) Municipio di Roma con persone con disabilità psico-fisiche e
disturbi comportamentali
da
dicembre 2001 a novembre 2002: insegnante di Informatica presso
il 141° Circolo Didattico “San Cleto” di Roma nell'ambito del progetto Scuola
On-line volto all'alfabetizzazione informatica delle scuole romane di
ogni ordine e grado per il Consorzio Gioventù Digitale (servizio sostitutivo
civile come obiettore di coscienza)