La legalità nella vita quotidiana

 

Attorrep | 2022 | Muro della legalità | Vietri di Potenza


Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge e, dunque, evitando l’arbitrio. Per estensione, con legalità si intende, oggi, il rispetto della legge, che a sua volta limita la libertà nella misura essenziale per garantire la pace e l’armonica convivenza.

 

Guarda il video sulla definizione di LEGALITà



 

In Italia nel corso degli ultimi decenni il tema della legalità si è intrecciato soprattutto con la persistenza di fenomeni di natura criminale. In particolare la criminalità organizzata (mafia, ‘ndrangheta, camorra e altre organizzazioni simili), responsabili di azioni efferate, ha suscitato la reazione di numerosi settori della società civile che hanno promosso numerose iniziative per contrastarne la diffusione. Fra queste ha un ruolo importante la cosiddetta “educazione alla legalità”, che ha lo scopo di formare le nuove generazioni a valori rispettosi della convivenza civile.


Riflettiamo insieme: Quanto sei legale?

1. Se assisti ad un furto, intervieni?

2. Quado acquisti qualcosa, chiedi lo scontrino fiscale?

3. Restituisci i prestiti che chiedi ai tuoi compagni?

4. Danneggi le cose (a scuola, sullautobus, sulla metro)?

5. Scrivi sui muti o dove capita?

6. Se assisti ad un atto vandalico, intervieni?

7. Ti piace essere prepotente con gli altri?

8. Prendi da Internet i compiti già svolti?

9. Sali su un mezzo pubblico senza pagare il biglietto?

10. Hai mai comprato oggetti “taroccati”?

11. Hai scaricato film o musica senza pagare i diritti?

12. Quando getti i rifiuti, fai la raccolta differenziata?


Se avete risposto affermativamente alle domande 10, 11? Chiedetevi: che cosa c’entro io con il riciclo della merce rubata?

Se avete risposto affermativamente alle domande 3, 8, 9, 12? Chiedetevi: che cosa c’entro io con il furto?

Se avete risposto affermativamente alle domande 1, 6? Chiedetevi: che cosa ho a che fare io con atteggiamenti di omertà e complicità?

Se avete risposto affermativamente alla domanda 2? Chiedetevi: che cosa c’entro io con l’evasione fiscale?

Se avete risposto affermativamente alle domande 4, 5, 7? Chiedetevi: che cosa c’entro io con il bullismo?


Rispondi alle seguenti domande:

❶ È importante essere coscienti dei propri comportamenti o si può “lasciar correre”?

 Che cosa significa essere responsabili di sé?

 Che cosa vuol dire essere complici di illegalità?